IL NOSTRO TEMPO


IL PROFESSORE D'ARTE MODERNA



Non sapendo come giustificare in quell'ambiente la presenza di questo alto, serio e scurissimo africano, decise, senza pensarci e senza informarlo preventivamente, di rivolgersi a lui come al professore e farlo passare per tale.

In albergo, nei ristoranti, nei diversi luoghi visitati e nei vari incontri lo si chiamava professore, dandogli, ovviamente, del lei.

Erano, invece, soci e amici fraterni e si davano del tu, com'è ovvio e logico.

Nessuno, tranne una sola volta, si domandò in che materia o disciplina fosse professore; quella volta si rispose: professore d'arte moderna.

Materia, in genere, poco conosciuta e con poche probabilità, quindi, che il professore venisse messo alla prova. Infatti, chi aveva domandato fu soddisfatto e non aprì più bocca, non toccò più quel tasto.

Quando si fu soli, l'amico africano, rassicurato e sostanzialmente contento della trovata, che aveva funzionato perfettamente, domandò: com'è che t'è venuto in mente di chiamarmi professore. Non si sapeva che cosa rispondergli e non si disse nulla.

Si pensò, invece, di conoscere almeno un pochino il prossimo e, pur in parte, la psicologia generale.

Nessuno ha tempo o voglia di fare il minimo sforzo per formarsi proprie opinioni o per capire, per approfondire e si finisce per credere a tutto quanto ci viene propinato, con qualsiasi mezzo.

Ognuno sembra avere rinunciato, per di più, a pensare con il proprio cervello ed in maniera autonoma.

Televisione, pubblicità e giornali tendono sempre più a far radicare tesi, idee e convincimenti che diventano presto patrimonio comune, le conoscenze di tutti; congiuntamente contribuiscono ad atrofizzare o a far morire quel rimasuglio d'individualità o di positiva originalità di pensiero che, al contrario, dovrebbe caratterizzare la personalità d'ognuno di noi.

Ciò anche per restare, pur in piccola parte, liberi di pensare con il proprio cervello.

torna all'indice

Carlos